Guida Olio, il riferimento italiano per l'olio extravergine di oliva

La Ricerca Scientifica


La garanzia e la credibilità del lavoro e della ricerca scientifica che vi è dietro a questo “semplice” documento della Carta d’Identità è garantita dal Laboratorio di Termodinamica di Pisa dell’ Istituto dei Processi Chimico Fisici del CNR.

Il Test utilizzato nel progetto si basa sulla caratterizzazione calorimetrica delle transizioni di fase (liquido ↔ solido) caratteristiche dell’olio extra vergine di oliva.

L’analisi calorimetrica applicata agli oli è un metodo analitico sviluppato da IPCF-CNR che, attraverso una serie di riscaldamenti e raffreddamenti, produce una curva caratteristica specifica dell’olio analizzato: una vera e propria “fotografia”.

La Carta d’Identità dell’olio è ottenuta associando la fotografia calorimetrica alle informazioni “anagrafiche”, che comprendono anche le caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche del prodotto. Il documento può essere esibito ad ogni controllo lungo la filiera di lavorazione, dall’imbottigliamento alla distribuzione, per attestare la conformità dell’olio all’originale.

Ogni variazione della composizione dell’olio provoca immancabilmente un cambiamento della sua fotografia calorimetrica, facilmente rilevabile ripetendo l’analisi e confrontandola con quella sulla Carta d’Identità che accompagna il prodotto.