19/06/12
Olio e Benessere: l’importanza dell’extra vergine per uno stato di benessere fisico e mentale.
E’ ormai nota l’importanza del corretto uso di grassi mono e polinsaturi sulla nostra tavola. I grassi infatti rivestono un ruolo fondamentale nella dieta. Essi svolgono nel nostro organismo molteplici funzioni: fonte di energia e deposito di riserve energetiche, elementi di struttura e di funzione cellulare, veicolo di importanti vitamine liposolubili che senza grassi il nostro organismo non potrebbe assorbire (vitamina A e D). Inoltre una percentuale di grasso assicura protezione ad organi vitali quali cuore, reni e fegato oltre a proteggere il nostro corpo fungendo da isolante termico. Dal punto di vista strettamente alimentare i grassi svolgono un ruolo importante nel controllo del senso di sazietà ma soprattutto modulando la secrezione di un particolare ormone che negli ultimi tempi ha assunto un ruolo sempre maggiore come uno dei principali responsabili dell’aumento di peso: l’insulina. In effetti un ottimale controllo insulinico rappresenta la migliore maniera e sicuramente la più naturale) per raggiungere un peso ragionevole ottimizzando le prestazioni fisiche e mentali. Vari studi hanno messo in stretta correlazione l’utilizzo di grassi monoinsaturi (olio extravergine di oliva e derivati) con l’ottimizzazione della secrezione di particolari sostanze chiamate eicosanoidi che possono incidere sul nostro stato di salute e sulla regolazione del peso corporeo. Infatti l’utilizzo di grassi saturi porta alla produzione di eicosanoidi “cattivi” con peggioramento della pressione arteriosa, dei fenomeni di aggregazione piastrinica e di proliferazione cellulare con conseguenze molto dannose per il nostro benessere. Utilizzare quindi grassi “buoni” non solo porta ad un corretto calo ponderale ma soprattutto ottimizza molte risposte ormonali responsabili di uno stato di benessere fisico e mentale.
Dott. Massimo Gargani – Specialista in Endocrinologia
[email protected]